Fragmenta
  • Home
  • Quotes
  • Mediamix
  • Pics 'nd Trips
  • WESTerday, Now, Tomorrow
  • D4u - Dance 4 yoU
  • From Stone To Iphone
  • PressExpress
  • Links

Werther

04/09/2014

0 Comments

 
...che i bambini non sappiano che cosa vogliono , e' verità constatata da tutti i sapientissimi pedagoghi e precettori ; ma che anche gli adulti , come i bambini, possano brancolare a caso sulla crosta terrestre e come non sappiano ne' donde vengano , ne dove vadano , e siano ugualmente incapaci di agire secondo veri scopi ... A questo nessuno ha voglia di crederli. Eppure è cosa che si tocca con mano.


Oh, che la lontananza e' come l'avvenire ! Vasto e indistinto , tutto un mondo si stende innanzi all'anima nostra , e sguardo e senso vi si perdono ; ahimè , vorremmo dar tutto l'esser nostro per sentirci una volta colmare della vita, deliziando un sentimento unico , grande , splendido ; ma quando poi gli siamo corsi incontro, quando il laggiu e' diventato un qui, ogni cosa e' rimasta come prima , e non è finita la nostra povertà , non s'è' allargato il nostro carcere , e l'anima agogna sempre il ristoro che le è fuggito.

Tutto al mondo finisce in nulla e chi si tormenta per le ricchezze o per gli onori , o per qualunque altro scopo, non è che un pazzo , se lo fa per causa d'altri e senza sua passione o necessità .


Puoi tu dire :'' questo è''? mente tutto passa ? Mentre tutto precipita via con fulminea velocità , e avviene così raramente che qualcosa duri almeno quanto la forza congenita dell'essere suo pareva destinarle , perché il gorgo la rapisce prima e la sommerge , e la sfracella alle rupi? Non c'è' istante che non ti consumi , e non consumi i tuoi cari intorno a te : non un istante in cui non sei distruttore tu stesso , costretto ad esserlo.

( da I dolori del giovane Werther di Goethe)

Add Comment
 

Transitorietà

04/09/2014

0 Comments

 

Foglia su foglia piove

l'albero della vita,

o colorato mondo,

come sazi e affatichi

il nostro cuore , come

lo sazi e inebri!

Ciò ch'oggi e' fuoco vivo

domani sarà spento ,

presto sopra il mio tumulo

bruno stormira' il vento ;

sul suo piccolo figlio

si curverà la madre .

Ch'io riveda i suoi occhi,

che sono la mia stella .

Ogni altra cosa passa ,

alla morte s'affretta;

solo l'eterna madre

sta, da cui noi venimmo.

Il suo sito lievissimo

scrive nell'aria labile

il nostro nome.

( Valeri)

Add Comment
 

Non domato spirito

02/24/2014

0 Comments

 
...il porto

accende ad altri i suoi lumi; me al largo

sospinge ancora il non domato spirito,

e della vita il doloroso amore .

( Saba, da Ulisse)

Add Comment
 

Purezza nel degrado

02/23/2014

0 Comments

 
Qui degli umili sento in compagnia

il mio pensiero farsi

più puro dove più turpe e' la vita .



( Saba, da La città vecchia )

Add Comment
 

Il torrente

02/23/2014

0 Comments

 
Sulla tua sponda lastricata l'erba

cresceva sempre, e cresce nel ricordo sempre;

sempre ad un bimbo la sua madre austera

rammenta che quest'acqua e' fuggitiva

che non ritrova più la sua sorgente,

ne' la sua riva : sempre l'ancor bella

donna si attrista, e cerca la sua mano

il fanciulletto , che ascolto' uno strano

confronto tra la vita nostra e quella

della corrente

( Saba, Il torrente )



Add Comment
 

i 30 anni

02/11/2014

0 Comments

 
“Io mi divertivo ad avere trent’anni, io me li bevevo come un liquore i trent’anni. Sono stupendi i trent’anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatre, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perchè sono liberi, ribelli, fuorilegge; perchè è finita l’angoscia dell’attesa e non è cominciata la malinconia del declino. Perchè siamo lucidi, finalmente, a trent’anni! Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti; se siamo atei siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna. E non temiamo le beffe dei ragazzi perchè anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perchè anche noi siamo adulti. Non temiamo il peccato perchè abbiamo capito che il peccato è un punto di vista, non temiamo la disubbidienza perchè abbiamo scoperto che la disubbidienza è nobile. Non temiamo la punizione perchè abbiamo concluso che non c’è nulla di male ad amarci se c’incontriamo, ad abbandonarci se ci perdiamo: i conti non dobbiamo più farli con la maestra di scuola e non dobbiamo ancora farli col prete dell’olio santo. Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore da grandi. Siamo un campo di grano maturo a trent’anni, non più acerbi e non ancora secchi: la linfa scorre in noi con la pressione giusta, gonfia di vita. E’ viva ogni nostra gioia, è viva ogni nostra pena, si ride e si piange come non ci riuscirà mai più. Abbiamo raggiunto la cima della montagna e tutto è chiaro là in cima: la strada per cui scenderemo un po’ ansimanti e tuttavia freschi. Non succederà più di sederci nel mezzo a guardare indietro e avanti e meditare sulla nostra fortuna: e allora com’è che in voi non è così? Com’è che sembrate i miei padri schiacciati di paure, di tedio, di calvizie? Ma cosa v’hanno fatto, cosa vi siete fatti? A quale prezzo pagate la Luna? La Luna costa cara, lo so. Costa cara a ciascuno di noi: ma nessun prezzo vale quel campo di grano, nessun prezzo vale quella cima di monte. Se lo valesse, sarebbe inutile andar sulla Luna: tanto varrebbe restarcene qui. Svegliatevi dunque, smettetela d’essere così razionali, ubbidienti, rugosi! Smettetela di perder capelli, di intristire nella vostra uguaglianza! Stracciatela la carta carbone. Ridete, piangete, sbagliate. Prendetelo a pugni quel Burocrate che guarda il cronometro. Ve lo dico con umilità, con affetto, perché vi stimo, perché vi vedo migliori di me e vorrei che foste molto migliori di me. Molto: non così poco. O è ormai troppo tardi? O il sistema vi ha già piegato, inghiottito? Sì, dev’esser così”.
Add Comment
 

La morte dell'anima

12/04/2013

0 Comments

 

...quando un altro pensa in modo diverso dal tuo , e' già difficile e penoso provargli che ha torto; ma quando l'opinione dell'altro e' anche la vostra e occorre spiegargli che ha torto lo stesso, ci si perde....

...ridevano, si appoggiavano ai muri dell'assurdo e del destino, che li ributtavano indietro. Ridevano per punirsi, per vendicarsi: inumani e troppo umani, di la' e di qua della disperazione : Uomini.

da La morte dell'anima di Sartre

Add Comment
 

Sera di luglio

10/06/2013

0 Comments

 
Con l' anima torva e solitaria

sono entrato nella vita della gente

che ignora il dramma che produce

l'esser cosciente del nulla tutt'attorno .

Avrei voluto sospirando dire :

Ma non ti vedi, ma non ti senti?



( M.Orlandi)

Add Comment
 

Cose e parole

10/06/2013

0 Comments

 

Felicità, cosa che sa d'amaro,

parola che si lascia dire e ride,

fior che fiorisce come un frutto raro,

gioia che il cuor sopisce e non uccide;

felicità, larva di donna, riso

di donna, occhio di donna, ombra di donna,

seppii io forse il tuo gran rombo improvviso,

rabbrividii nel tuo bacio che assonna?

E se non la stringo al mio cuore soave

la chiave della mia casa solinga,

felicità , forse t' ho chiuso a chiave,

fior, gioia, donna, ombra, infelicita'?

( Moretti )

Add Comment
 

Abbandonarsi

10/06/2013

0 Comments

 

...Io m'abbandono

a tutti i fiumi oscuri di me stesso che straripano.

( da Sera d'orgoglio, Buzzi)

Add Comment
 
<< Previous
    Picture
      Quotes & Notes

    Categories

    All
    Abelardo
    Adriano
    Agostino
    Alceo
    Alessandro Magno
    Amore
    Anacreonte
    Archiloco
    Aristotele
    Arte
    Attimo
    Bacon
    Balzac
    Barbery
    Baudelaire
    Bellezza
    Bergson
    Boito
    Brecht
    Brizzi
    Camus
    Catullo
    Cicerone
    Confucio
    Conoscenza
    Coraggio
    Cromer
    D'Annunzio
    Dante Alighieri
    Davies
    Decadentismo
    De Carlo
    Destino
    Dio
    Divina Commedia
    Dolore
    Donne
    Durrenmatt
    Ego
    Eneide
    Epitteto
    Eraclito
    Erodoto
    Eschilo
    Esistenzialismo
    Fallaci
    Fede
    Felicità
    Feyman
    Film
    Filosofia
    Fitzgerald
    Foscolo
    Friendship
    Giovinezza
    Giulio Cesare
    Goethe
    Gozzano
    Grecia
    Guerra
    Hawking
    Hegel
    Heidegger
    Heine
    Hemingway
    H.Hesse
    Hume
    Iliade
    Illusioni
    Inferno
    Infinito
    Intelletto
    Istinto
    Jack Frusciante
    Keats
    King
    Kundera
    Latino
    Leopardi
    Libero Arbitrio
    Libertà
    Lorenzodemedici
    Lucrezio
    Macchiavelli
    Manfredi
    Mann
    Matematica
    Meleagro
    Metamorfosi
    Mimnermo
    Mondo Classico
    Montale
    Morale
    Morte
    Musil
    Nemico
    Newton
    Nichilismo
    Nietzsche
    Noia
    Odissea
    Omero
    Orazio
    Oriana
    Ovidio
    Paradiso
    Parole
    Pascal
    Pascoli
    Passione
    Pavese
    Pazzia
    Pensiero
    Petrarca
    Piacere
    Pirandello
    Platone
    Poesia
    Poliziano
    Positivismo
    Protagora
    Purgatorio
    Ragione
    Religione
    Roma
    Saba
    Saffo
    Saggezza
    Sallustio
    Sartre
    Schiller
    Schopenhauer
    Scienza
    Seneca
    Sensi
    Sesso
    Shakespeare
    Simon&Garfunkel
    Simonide
    Socrate
    Sofisti
    Sofocle
    Solone
    Stoicismo
    Svevo
    Tasso
    Tempo
    Terenzio
    Thomas Gray
    Tolstoj
    Tradire
    Ungaretti
    Universo
    Uomo
    Vassalli
    Verità
    Verlaine
    Virgilio
    Vita
    Vittoria
    Vuoto
    W.Allen
    Wilde
    Winckelmann
    Zibaldone
    Zola

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.