Fragmenta
  • Home
  • Quotes
  • Mediamix
  • Pics 'nd Trips
  • WESTerday, Now, Tomorrow
  • D4u - Dance 4 yoU
  • From Stone To Iphone
  • PressExpress
  • Links

Il saggio epicureo

03/15/2011

0 Comments

 
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis
e terra magnum alterius spectare laborem;
non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,
sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest.
Suave etiam belli certamina magna tueri
per campos instructa tua sine parte pericli;
sed nihil dulcius est, bene quam munita tenere
edita doctrina sapientum templa serena,
despicere unde queas alios passimque videre
errare atque viam palantis quaerere vitae,
certare ingenio, contendere nobilitate,
noctes atque dies niti praestante labore
ad summas emergere opes rerumque potiri.
o miseras hominum mentes, o pectora caeca!
qualibus in tenebris vitae quantisque periclis
degitur hoc aevi quod cumquest! nonne videre
nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui
corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur
iucundo sensu cura semota metuque?

(Lucrezio, De Rerum Natura)


TRAD:
È dolce, quando sul vasto mare i venti turbano le acque,
assistere da terra al gran travaglio altrui,
non perché sia un dolce piacere che qualcuno soffra,
ma perché è dolce vedere di quali mali tu stesso sia privo.
È dolce anche vedere i grandi scontri di guerra
schierati nella pianura senza che tu prenda parte al pericolo.
Ma nulla è più dolce che tenere saldamente

gli alti spazi sereni, fortificati dalla dottrina dei sapienti,
da dove tu puoi stare a guardare dall'alto gli altri,
e osservarli errare qua e là e cercare smarriti la via della vita,
gareggiare in qualità intellettuali,
contendere in nobiltà di sangue e sfarzosi di notte e giorno,
con instancabile attività, per arrivare
ad una grande ricchezza e impadronirsi del potere.
O misere menti degli uomini, o ciechi animi!
In quali tenebre di vita e in quanti pericoli
si trascorre questo poco di vita, qualunque essa sia!
E come non vedere che la natura null'altro pretende per sé,
se non che in quanto al corpo il dolore sia lontano,
e in quanto all'anima goda di piacevoli sensazioni,

priva di affanni e di timori?
 


Comments




Leave a Reply

    Picture
      Quotes & Notes

    Categories

    All
    Abelardo
    Adriano
    Agostino
    Alceo
    Alessandro Magno
    Amore
    Anacreonte
    Archiloco
    Aristotele
    Arte
    Attimo
    Bacon
    Balzac
    Barbery
    Baudelaire
    Bellezza
    Bergson
    Boito
    Brecht
    Brizzi
    Camus
    Catullo
    Cicerone
    Confucio
    Conoscenza
    Coraggio
    Cromer
    D'Annunzio
    Dante Alighieri
    Davies
    Decadentismo
    De Carlo
    Destino
    Dio
    Divina Commedia
    Dolore
    Donne
    Durrenmatt
    Ego
    Eneide
    Epitteto
    Eraclito
    Erodoto
    Eschilo
    Esistenzialismo
    Fallaci
    Fede
    Felicità
    Feyman
    Film
    Filosofia
    Fitzgerald
    Foscolo
    Friendship
    Giovinezza
    Giulio Cesare
    Goethe
    Gozzano
    Grecia
    Guerra
    Hawking
    Hegel
    Heidegger
    Heine
    Hemingway
    H.Hesse
    Hume
    Iliade
    Illusioni
    Inferno
    Infinito
    Intelletto
    Istinto
    Jack Frusciante
    Keats
    King
    Kundera
    Latino
    Leopardi
    Libero Arbitrio
    Libertà
    Lorenzodemedici
    Lucrezio
    Macchiavelli
    Manfredi
    Mann
    Matematica
    Meleagro
    Metamorfosi
    Mimnermo
    Mondo Classico
    Montale
    Morale
    Morte
    Musil
    Nemico
    Newton
    Nichilismo
    Nietzsche
    Noia
    Odissea
    Omero
    Orazio
    Oriana
    Ovidio
    Paradiso
    Parole
    Pascal
    Pascoli
    Passione
    Pavese
    Pazzia
    Pensiero
    Petrarca
    Piacere
    Pirandello
    Platone
    Poesia
    Poliziano
    Positivismo
    Protagora
    Purgatorio
    Ragione
    Religione
    Roma
    Saba
    Saffo
    Saggezza
    Sallustio
    Sartre
    Schiller
    Schopenhauer
    Scienza
    Seneca
    Sensi
    Sesso
    Shakespeare
    Simon&Garfunkel
    Simonide
    Socrate
    Sofisti
    Sofocle
    Solone
    Stoicismo
    Svevo
    Tasso
    Tempo
    Terenzio
    Thomas Gray
    Tolstoj
    Tradire
    Ungaretti
    Universo
    Uomo
    Vassalli
    Verità
    Verlaine
    Virgilio
    Vita
    Vittoria
    Vuoto
    W.Allen
    Wilde
    Winckelmann
    Zibaldone
    Zola

    RSS Feed


Powered by Create your own unique website with customizable templates.